Metodologia per la valutazione della qualità audio di apparecchi acustici (Methodology for the evaluation of the audio quality of hearing aids)
dc.contributor.author | Picinali, Lorenzo | |
dc.contributor.author | Mancuso, Antonio | |
dc.contributor.author | Vercellesi, Giancarlo | |
dc.date.accessioned | 2011-11-18T10:46:48Z | |
dc.date.available | 2011-11-18T10:46:48Z | |
dc.date.issued | 2007-06-13 | |
dc.description.abstract | Negli ultimi anni, le tecnologie in campo audiometrico ed audioprotesico si sono sposta-te abbastanza velocemente verso il digitale, grazie anche ad una crescente richiesta di qualità motivata dall’aumentare del livello culturale e sociale medio delle persone affet-te da ipoacusia. In questo articolo, proponiamo una medodologia per la valutazione della qualità au-dio percepita attraverso un ascolto tramite protesi acustiche digitali. Come tecnologia si è fatto riferimento a quella fornita da ReSound Italia (ex GNReSound). La metodologia proposta presenta una serie di test che possono essere raggruppati in tre macrosezioni: • Test analitici di tipo oggettivo: analisi di forma d’onda e spettro del segnale au-dio proveniente dalla protesi acustica, stima del rapporto segnale/rumore ed altri paramentri selezionati ad hoc. • Test oggettivi attraverso l’algoritmo di valutazione oggettiva della qualità audio percepita denominato PESQ [2]. • Test soggettivi effettuati su soggetti normoudenti e soggetti affetti da ipoacusia: la programmazione di questi test è già stata effettuata e verrà descritta nelle pa-gine seguenti, mentre i test veri e propri sono ancora in fase di svolgimento pres-so la Clinica Universitaria di Audiologia dell’Ospedale di Ferrara, con la colla-borazione del Prof. Silvano Prosser. I risultati dei test (prime due macrosezioni) sono quindi stati paragonati tra loro, con l’obiettivo di validare il sistema di valutazione proposto, evidenziando le performance qualitative della protesi testata. Tale valutazione ha così permesso di produrre quello che abbiamo voluto chiamare una “prova su strada”, ovvero un documento complessivo sulla qualità audio percepita della protesi acustica, valutata simulando condizioni di uti-lizzo vicine a quelle che si manifestano nella vita di tutti i giorni. | en |
dc.description.sponsorship | GNReSound Italia | en |
dc.identifier.citation | Picinali, L., Mancuso, A. and Vercellesi, G. (2007) Metodologia per la valutazione della qualità audio di apparecchi acustici (Methodology for the evaluation of the audio quality of hearing aids). Proceedings of the 34th National Conference of the Associazione Italiana di Acustica (Italian Society of Acoustics), 13-15 June 2007, Firenze, Italy. | en |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/2086/5400 | |
dc.language.iso | it | en |
dc.peerreviewed | No | en |
dc.publisher | 34th National Conference of the Associazione Italiana di Acustica (Italian Society of Acoustics), 13-15 June 2007, Firenze, Italy. | en |
dc.researchgroup | Interactive and Media Technologies | |
dc.researchgroup | Digital Building Heritage Group | |
dc.subject | perceived audio quality | en |
dc.subject | hearing aid | en |
dc.subject | BTE | en |
dc.subject | PESQ | en |
dc.subject | signal to noise ratio | en |
dc.title | Metodologia per la valutazione della qualità audio di apparecchi acustici (Methodology for the evaluation of the audio quality of hearing aids) | en |
dc.type | Conference | en |
Files
Original bundle
1 - 1 of 1
Loading...
- Name:
- 20070321_MetValOggProtesi_AIA2007.pdf
- Size:
- 916.28 KB
- Format:
- Adobe Portable Document Format
- Description:
- Main article
License bundle
1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
- Name:
- license.txt
- Size:
- 3.18 KB
- Format:
- Item-specific license agreed upon to submission
- Description: